sabato 7 maggio 2011

Catastrofi naturali & Co.

Ok ragazzi, in questo post voglio parlarvi di cose in cui, spero, non rimarrete MAI coinvolti, comunque vi metto anche qualche precauzione (non si sa mai!).

URAGANI
-Cause Sugli oceani tropicali l'acqua calda, l'aria umida e i venti possono formare potenti vortici turbinosi che roteano a velocità superiori ai 120 km/h. Possono essere localizzati o estesi su un'area di migliaia di chilometri (si salvi chi può!).
-Danni Allagamenti devastanti, auto ribaltate, case sfasciate. Nel 2005 l'uragano Katrina (sotto) ha messo in ginocchio e sott'acqua la città americana di New Orleands.



















-Dove Gli uragani colpiscono spesso gli Stati Uniti, i Caraibi e l'America Centrale. Ma si verificano anche in India, in Australia e nel Sudest asiatico (dove si chiamano cicloni)
-Cosa fare Procurati una radio a batterie e ascolta i notiziari. chiudi le persiane e spranga le porte. Fai provvista di cibo in scatola, acqua, torce e pile. stacca la spina degli elettrodomestici in caso di sovraccorrente (vedi di non arrostirti davanti alla PlayStation).


ERUZIONI VULCANICHE
-Cause A volte può capitare che la roccia incadescente e fusa riesca ad aprirsi un passaggio verso la superficie. spinta dalla pressione schizza fuori, è proprio come quando agiti una lattina di bevanda gassata. Ma è molto peggio.
-Danni Incendi, colate di fango, gas velenosi, tsunami. Quando nel 1985 c'è stata l'eruzione del vulcano Nevada del Ruiz, in colombia, le citta a decine di chilometri di distanza sono state inondate da fiumi di detriti vulcanici. 

http://cdn.ecologiae.com/wp-content/uploads/2009/04/eruzione-vulcanica.jpg





















-Dove I vulcani si trovano in tutto il mondo, ma sono solo 500 quelli attivi. La più grande eruzione è stata quella del vulcano di Yellowstone Park, 640.000 anni fa. Se dovesse eruttare di nuovo, la parte occidentale degli Stati Uniti verrebbe ricoperta da una spessa coltre di cenere e i gas vulcanici provocherebbero drastici cambiamenti nel clima mondiale.
Nel 79 d.C. l'eruzione del Vesuvio, nell'Italia meridionale, ha seppellito la città di Pompei sotto uno spesso strato di cenere e ha ucciso migliaia di persone la città è stata riportata alla luce nel 1748 perfettamente conservata (si potrebbe anche ricoprire il pesce di lava invece che surgelarlo! XD).
I vulcani si trovano anche in altri paesi, come Giappone e Islanda, e anche su altri pianeti: ad esempio su Marte c'è il vulcano più alto del sistema solare, 24.000 metri! (anche i marziani a quanto pare hanno qualche problemino coi vulcani! XD).
-Cosa fare Scappa. L'unica cosa da fare è allontanarsi il più possibile dalla montagna sputafuoco.

TERREMOTI
-Cause La crosta terrestre è composta da enormi zolle tettoniche che si incastrano l'una nell'altra come in un puzzle di roccia. Queste zolle si muovono lentamente, spingendosi, finchè una di esse all' improvviso sormonta l'altra. Il "suono" di questo fenomeno emette potenti onde a bassa frequenza che scuotono la terra: è il terremoto.
-Danni Crollano gli edifici, si aprono crepe nel terreno e c'è il rischio di smottamenti e maremoti. Le navi vengono scaraventate sulla terra. Nel terremoto del 2005 in Kashmir sono morte 75.000 persone e ben 3.000.000 sono stati i senzatetto. Gran parte di Muzaffarabad, il capoluogo, è stato distrutto.
-Dove I terremoti sono più violenti lungo i bordi delle zone tettoniche, come nella faglia di sant'Andrea in California, che minaccia San Francisco e Los Angeles.
http://www.comequando.it/wp-content/uploads/2011/04/terremoto.png
-Cosa fare tieni a portata di mano una torcia per quando va via la luce. Riparati sotto qualcosa di stabile, come un tavolo, e ASPETTA. Esci di casa appena la terra smette di tremare e cerca uno spazio aperto. Ma fai attenzione agli oggetti che cadono e ai vetri rotti. Niente scuola domani, mi sa!

TSUNAMI
-Cause I terremoti sottomarini e i meteoriti caduti in acqua provocano gigantesche onde alte anche decine di metri chiamate tsunami (che in giapponese significa appunto "Grande Onda"). Quando sono in mare aperto sono abbastanza piccole, ma possono diventare lunghe centinaia di chilometri quando si abbattono sulla costa. Lo tsunami viaggia a 700 km/h. Dopo la prima onda possono seguire 90 minuti di cavalloni enormi.
-Danni Spazzano via tutto: persone, macchine, barche e case. Nel dicembre 2004 un terremoto al largo di Sumatra ha scatenato un violento tsunami nell'Oceano Indiano. Ha ucciso più di 200.000
persone in paesi distanti tra loro come l'Indonesia, le Maldive, lo Sri Lanka e la Somalia.
http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_04/Oceania/immagini/tsunami.jpg
-Dove La maggior parte degli tsunami si verifica nell'Oceano Pacifico. Sotto le sue acque profonde una zolla tettonica (un pezzo del "puzzle") si muove creando profonde fosse sottomarine lungo i bordi. Ha dato origine al cosiddetto cerchio di fuoco del Pacifico, una zona vulcanica e sismica molto attiva (aiuto!).
Nell'Oceano Atlantico, se il vulcano Cumbre Vieja delle isole Canarie esplodesse e facesse precipitare un blocco dell'isola in mare si avrebbe un mega tsunami che potrebbe distruggere la città di New York. Potrebbe succedere tra 10 come tra 10.000 anni.
-Cosa fare Fuggi dalla costa le zone colpite si estendono per un raggio di 1,5 km dalla riva. E spostati in alto: sotto i 15 metri sul livello del mare non c'è scampo dalle onde.
NON C'ERA NELLE PREVISIONI
Tutti i fenomeni più strani mai accaduti
Palle di ghiaccio
Le megacriometeore sono pezzi di ghiaccio grandi come una palla da basket. Piovono dal cielo durante temporali eccezionali. Hanno colpito l'America del Nord e del Sud, l'Australia e la Spagna.
Piogge viventi
I tornadi risucchiano in cielo ogni genere di cose e quello che sale, prima o poi, deve tornare giù. Così nel 1873 sono piovute rane su Kansas City, negli Stati Uniti. Che schifo! 
Luna azzurra
Dopo l'eaplosione del vulcano indonesiano Krakatoa, avvenuta nel 1883, le polveri dell'eruzione sono rimaste nell'atmosfera terrestre per anni. Hanno dato vita a fenomeni illusori: meravigliosi cerchi azzurri, marroni e bianchi ibtorno al sole e alla luna.
Palle di fuoco
Nel 1996 una sfera di luce blu e bianca, grande come una pallina da tennis, è piombata dentro una fabbrica del Regno Unito. Davanti agli occhi stupefalli degli operai, è rimbalzata qua e là, schizzando scintille. Questi lampi a palla sono frequenti ma non pericolosi






 

domenica 1 maggio 2011

La beatificazione di Papa Wojtyla

Buon pomeriggio fireslappiani,
sapete che domani verrà beatificato Papa Karol Wojtyla??
...
scrivo in italiano, anzi vi farò capire partendo dall'inizio...partiamo dal 16 ottobre 1978:

KAROL WOJTYLA DIVENTA PAPA GIOVANNI PAOLO II


Se volete, leggete la storia del papa che cambiò il mondo (Studenti.it)

Karol Józef Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II, è stato il 264º Vescovo di Roma e il più giovane Papa della Chiesa cattolica dai tempi di Pio IX. Il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della storia, dal 1978 al 2005.
Nato in Polonia nel 1920, nel '38 si trasferisce a Cracovia dove si iscrive alla Facoltà di Filosofia dell'Università Jagellonica. Dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, lavora in un ristorante, poi come manovale e come operaio riuscendo così a guadagnarsi da vivere e ad evitare la deportazione in Germania.

Nel '42 frequenta i corsi di formazione del seminario clandestino diretto dall'Arcivescovo di Cracovia, che lo ordina sacerdote il 1º novembre 1946. Si trasferisce a Roma per continuare gli studi teologici nella Pontificia Università San Tommaso d'Aquino e nel '48 consegue il dottorato in teologia ..
Dopo il dottorato torna in Polonia a svolgere la sua missione pastorale e qui nel '58 viene nominato Vescovo da Papa Pio XII, nel '64 Arcivescovo di Cracovia da Papa Paolo VI e, sempre da questo, nominato Cardinale nel '67.
Il 16 ottobre 1978, ad appena 58 anni, Wojtyła diventa papa con il nome di Giovanni Paolo II.
Il suo primo discorso da papa viene ricordato per la frase "se mi sbaglio mi corrigerete!", che conquista tutti coloro che erano ancora perplessi per la scelta di un papa non italiano. Era infatti da 455 anni che non veniva eletto un papa straniero e Giovanni Paolo II diventa il primo pontefice polacco della storia.
Il suo pontificato rischia di finire bruscamente il 13 maggio del 1981 quando Ali Ağca -militante nell'organizzazione terroristica di estrema destra denominata "Lupi grigi"- tenta di ucciderlo. Il papa, che nell'attentato viene ferito gravemente, lo perdonerà pubblicamente qualche tempo dopo.

Giovanni Paolo II è stato un aspro critico del comunismo ed ha appoggiato, anche finanziariamente, movimenti anticomunisti come il sindacato polacco Solidarność di Lech Wałęsa, e organizzazioni in Sudamerica. Secondo Michail Gorbačëv, leader politico dell'ex Unione Sovietica, il crollo della Cortina di ferro sarebbe stato impossibile senza Giovanni Paolo II. Un punto di vista condiviso da molti che lo vedono, insieme al presidente statunitense Ronald Reagan, come uno degli artefici della dissoluzione dell'Unione Sovietica.

Giovanni Paolo II si è distinto per il suo particolare spirito missionario che lo ha portato a viaggiare per il mondo per incontrare quello che lui chiamava il Popolo di Dio e cercare un dialogo con i rappresentanti delle altre religioni. Durante il suo pontificato si contano 104 viaggi apostolici, 146 visite pastorali in Italia e 317 visite nelle parrocchie romane.

Per avvicinare i giovani alla Chiesa nel 1985 lancia le Giornate Mondiali della Gioventù, grazie alle quali milioni di ragazzi si riuniscono in tutto il mondo.
In più occasioni, il papa, ha chiesto pubblicamente perdono per i peccati commessi dai cattolici durante i secoli, come la persecuzione ed il processo a Galileo Galilei. Rispetto ai suoi predecessori ha aumentato le cause di canonizzazione e beatificazione: ha celebrato 147 cerimonie di beatificazione, proclamando 1338 beati, e 51 canonizzazioni, proclamando 482 santi. Si è sempre dichiarato a favore del rispetto della libertà religiosa ed ha difeso il diritto alla vita schierandosi contro aborto, eutanasia, pena di morte e fecondazione artificiale.
Contrario alle unioni civili e ai matrimoni omosessuali, ha rifiutato la possibilità dell'ordinazione al sacerdozio delle donne, difeso la posizione della Chiesa sul celibato ecclesiastico e sul divieto di concedere il sacramento dell'eucaristia ai cattolici divorziati risposati o conviventi con altre persone.
Nel '93 prende posizione contro la mafia in seguito agli attentati ai giudici Falcone e Borsellino.
Nel '97 promulga il nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica e nel 2000 firma pubblicamente la campagna del Giubileo per la cancellazione del debito africano.

Giovanni Paolo II ha sempre difeso la pace, sostenendo che la diplomazia dovrebbe essere l'unico strumento per risolvere i conflitti.

Dopo la sua morte, il nuovo papa Benedetto XVI ha immediatamente concesso la dispensa per iniziare la causa di beatificazione e canonizzazione senza aspettare i consueti 5 anni dalla morte. La causa è stata aperta ufficialmente il 28 giugno 2005 dal cardinale Camillo Ruini e la prima fase si è conclusa il 2 aprile 2007. Il 19 dicembre 2009 è stato proclamato venerabile ed il 1º maggio 2011 beato.
È morto il 2 aprile 2005 alle 21:37 ed i funerali, svolti l'8 aprile, sono stati celebrati dal cardinale Joseph Ratzinger, futuro Papa Benedetto XVI.


Consiglio di andare a vedere qui alcune immagini della sua vita e guardate il commovente video qui sotto



Se volete guardate il film Karol, un uomo diventato papa
http://www.megavideo.com/?v=5XQVO8W0 (parte prima)

http://www.megavideo.com/?v=0YXDT3SY (parte seconda)





E' un film molto bello che parla della vita di Karol prima che diventasse Papa...davvero commuovente...


Comunque, ritornando all'inizio del nostro post, oggi verrà beatificato:

Ma cosa vuol dire "beatificazione"? Si tratta del riconoscimento formale, da parte della Chiesa, dell'ascensione al Paradiso di una persona defunta, da cui consegue la capacità, da parte della persona proclamata beata, di "intercedere" a favore di individui che pregano nel suo nome. Lo status di "beato" è però di rango inferiore, rispetto a quello di "santo", che i fedeli reclamavano in piazza per uno dei Papi più popolari della storia già all'indomani della sua morte ("santo subito"). Il titolo di santo si ottiene solo con un ulteriore processo, quello di canonizzazione. Tale differenziazione ha ragioni storiche. Per secoli, infatti, le chiese locali hanno autorizzato il culto di cristiani vissuti nella propria diocesi. Gli abusi di tale pratica hanno poi spinto i Papi a introdurre, dopo quello locale della beatificazione, un secondo livello universale, tramite la canonizzazione, che può avvenire solo sotto gli auspici della Santa Sede e a seguito di una complessa procedura con tanto di prove, testimonianze, esami, commissioni e tribunali.
Per diventare beato, bisogna aver compiuto almeno un miracolo. Per ascendere poi al rango di santo, ne servono due. Il miracolo riconosciuto a Karol Wojtyla è la guarigione dal morbo di Parkinson della religiosa francese suor Marie Simon-Pierre. Tra le varie chiese cristiane, la canonizzazione è prevista solo dai cattolici e gli ortodossi, perché i protestanti rifiutano il culto dei santi. ( Fonte: www.intrage.it)

Interessante il miracolo di Papa Giovanni Paolo II, qui c'è scritta la testimonianza di suor Marie.

Ora vi saluto, e spero che leggiate questo post che è molto interessante...
Ciao!

Un po' di aggiornamento e ordine sul Giappone e sulla Libia

Ciao fireslappiani,
dopo aver ragionato un po' su cosa scrivere su 'sto blog, ho detto: "Ma scusa, ho trattato solo una volta gli argomenti sul Giappone e sulla guerra in Libia e poi... morti e sepolti..." Così ho deciso di fare un AGGIORNAMENTO (XD).

1. Giappone
Dal terremoto e dallo tsunami, oramai dimenticati, è arrivato il problema radioattività dappertutto.. nel mare, nel latte materno, nella catena alimentare, nell'aria... Ormai, quando vedi qualcosa di avariato dici: " Viene da Fukushima?"...è un uso comune.
A Tokyo (vedi eburoggu) si continua a risparmiare energia, ma comunque c'è sempre molta gente.

2.Libia
Cosa dire? Adesso Berlusconi ha deciso di attaccare la Libia...Bene... Gheddafi risponde: "Porteremo la guerra in Italia!"....Ancora meglio...Lascio a voi le critiche e le preghiere. Nel caso andremo ad applaudire al nostro Stato se il Colonnello ci attacca, no?
Vi metto qui un articolo interessante.
Comunque i soldati del rais hanno lasciato varie città, i civili morti sono sempre di più, speriamo bene..ho un po' di paura...

Commentate il più possibile, così anche io e Tommy vi possiamo conoscere.
_________________________________________________________________

Per chi è un nuovo lettore (o anche chi ci segue da sempre) metto un po' di ordine sul blog:

- Fatti di attualità:
Rivolta in Libia, Giappone visto dai giornali, La verità sul GiapponeForza Giappone, Aggiornamento (questo post XD)

- Interesting information:
Luce e lampadine,  Le auto più belle di sempre, Qualche info sulla Pasqua, Il sonno, Mangiamo!, Quando tutto è molto piccolo

- Storia, cantanti, artisti e ricette e altro:
100% Brumotti, Green Day, Earth Hour, Unità d'Italia, Ricetta surriscaldamento/pianeta sano, Storie parrocchiane da vicino, Cosa leggere?

-Il nostro blog:
Andamento del blog, Youtube, The Fire Slap, Oggi è un giorno speciale